Dieta antinfiammatoria: un nuovo stile di vita.
Di Matteo Tagliabue
L’infiammazione cronica è una condizione fisica che a lungo termine può causare tante patologie (tumori, Alzheimer, Parkinson ecc..) ma anche problemi all’apparato scheletrico (osteoartrite, tendinite, neuropatie, osteoporosi ecc..) 
L’alimentazione può facilitare o contrastare questa infiammazione cronica sistemica e quindi lo sviluppo di questi problemi. Questo tipo di dieta prende il nome di dieta antinfiammatoria.
 
    
    Consigli per la dieta antinfiammatoria
Ci sono importanti consigli che di seguito vi daremo per prevenire  questo tipo di problemi osservando quella che abbiamo definito una dieta  anti-infiammatoria basata sulle più recenti ricerche scientifiche. 
-  Limitare il consumo di alimenti ad alto indice glicemico (pane, pasta,  riso, dolci, merendine varie, grissini, alcolici, patate ecc..) per  ridurre il carico giornaliero di carboidrati, poiché questi causano dei  livelli alti di insulina nel sangue, che promuove la formazione di  infiammazioni ed è causa di sovrappeso. 
- Mangiare pesce pescato  come ad esempio il pesce azzurro (sgombro, alici, acciughe ecc..), e  carne di animali nutriti a erba poiché hanno un contenuto più alto di  omega 3 un acido grasso essenziale che promuove lo sviluppo di ormoni  anti-infiammatori, che riducono le infiammazioni croniche e le patologie  ad esse correlate. 
-Evitare i cibi che scatenano una risposta  immunitaria. La scelta dei giusti alimenti deve considerare deve  considerare le allergie individuali e le intolleranze ad alcuni tipi di  alimenti (fagioli, latticini,alimenti con glutine, solanacee come  melanzane e peperoni ecc..), poiché la reazione del corpo a questi  elementi aumenta l’infiammazione sistemica percependoli come aggressori.  
- Mangiare ogni giorno grandi quantità di vegetali Verdi, che  diminuiscono il carico glicemico medio di ogni pasto e forniscono molti  minerali e antiossidanti al corpo riducendo l’infiammazione. Usate molto  le spezie che sono capaci di modulare l’infiammazione , quindi via  libera al’’uso di rosmarino, curcuma, coriandolo, zenzero, cannella che  riduce anche i livelli di glicemia nel sangue. 
-Evitate i cibi  fritti e in generale i grassi di origine animale e gli oli di semi, che  sono dannosi per l’infiammazione sistemica e alla lunga possono  predisporre a problemi circolatori. Da preferire l’olio di oliva o se  disponibile l’olio di cocco. 
-Evitare il più possibile insaccati  e gli affettati, poiché sono conservati spesso con nitriti e nitrati che sono sali potenzialmente cancerogeni. 
-Se durante il giorno  avete fame fate spuntini con la frutta che è dolce ma contiene il  fruttosio, uno zucchero processato direttamente dal fegato, che non  richiede l’intervento dell’insulina con tutte le conseguenze dannose di  cui abbiamo parlato. 
-Se siete molto sportivi e dovete  recuperare le energie spese in allenamento o in gare potete aumentare  l’apporto di carboidrati nel dopo “fatica” mangiando più frutta o patate  dolci; cercate di alimentarvi entro mezzora dalla fine dello sforzo, in  modo da sfruttare quella “finestra” di tempo in cui i carboidrati in  eccesso vanno direttamente nelle cellule muscolari, per rimpiazzare il  glicogeno cioè la riserva di energia dei muscoli. 
L’obbiettivo non è quello  di sostituirci al lavoro del nutrizionista o del dietologo, ma di  suggerire uno stile alimentare in accordo con dei principi riconosciuti  ad oggi dalla scienza. 
Vi raccomandiamo però di consultare il vostro medico, prima di effettuare qualsiasi cambiamento radicale nella vostra dieta disintossicante.
Detto questo non resta che augurarvi buon appetito!







